In fatto e in diritto La ricorrente, nell’anno 1962, realizzava un impianto di produzione di laterizi su un’area di proprietà. Nell’anno 1982, in sede di conversione dei sistemi di generazione calore dei propri stabilimenti da idrocarburi pesanti a gas metano, dismetteva le cisterne sino a quel tempo utilizzate che, si afferma in ricorso, venivano bonificate e riempite di materiale inerte negli anni 1995/1996 e interrate. Con atto del 24 dicembre 1998, l’area in questione, per mq. 42.600 classificata sotto il profilo urbanistico dal PRG all’epoca vigente come D1 (artigianale industriale edificata e di completamento) e per una parte residuale,…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Bonifica siti contaminati, quando viene coinvolto il potenziale responsabile?
Categoria: BonificheAutorità: TAR Emilia Romagna (PR) Sez. I
Data: 24/06/2019
n. 177
In tema di inquinamento del suolo, la disciplina di settore non impone il coinvolgimento dei potenziali responsabili della contaminazione sin dai primi accertamenti. Infatti, l’art. 244 co. 2 del D.L.vo 152/2006 si limita a disporre che la Provincia, dopo aver svolto le opportune indagini volte…
Leggi la sentenza
In fatto e in diritto La ricorrente, nell’anno 1962, realizzava un impianto di produzione di laterizi su un’area di proprietà. Nell’anno 1982, in sede di conversione dei sistemi di generazione calore dei propri stabilimenti da idrocarburi pesanti a gas metano, dismetteva le cisterne sino a quel tempo utilizzate che, si afferma in ricorso, venivano bonificate e riempite di materiale inerte negli anni 1995/1996 e interrate. Con atto del 24 dicembre 1998, l’area in questione, per mq. 42.600 classificata sotto il profilo urbanistico dal PRG all’epoca vigente come D1 (artigianale industriale edificata e di completamento) e per una parte residuale,…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata