Ritenuto in fatto Con sentenza dell'8 novembre 2018, il Tribunale di Cuneo, all'esito di rito abbreviato, assolveva, per non aver commesso il fatto, G. C., R. C., S. G. e A. D. dal reato di cui agli art. 110, 40 comma 2 cod. pen. e 29 quattuordecies comma 3 lett. B del d.lgs. n. 152 del 2006, a loro contestato perché, quali soci e amministratori della "A. s. s.r.l.", società avente a oggetto il trattamento e lo smaltimento di rifiuti anche pericolosi, venendo meno ai doveri connessi con la carica ricoperta o agendo d'accordo tra loro e in concorso…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Responsbilità del delegante e strategia aziendale, quale rapporto?
Categoria: Responsabilità ambientaliAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 05/06/2020
n. 17174
L'attribuzione della delega di funzioni non fa venir meno il dovere di controllo del delegante sul corretto espletamento delle funzioni conferite, tuttavia, la "culpa in vigilando" del delegante può non sussistere qualora le violazioni oggetto di contestazione, pur attenendo a materie inerenti l'oggetto dell'attività di…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto Con sentenza dell'8 novembre 2018, il Tribunale di Cuneo, all'esito di rito abbreviato, assolveva, per non aver commesso il fatto, G. C., R. C., S. G. e A. D. dal reato di cui agli art. 110, 40 comma 2 cod. pen. e 29 quattuordecies comma 3 lett. B del d.lgs. n. 152 del 2006, a loro contestato perché, quali soci e amministratori della "A. s. s.r.l.", società avente a oggetto il trattamento e lo smaltimento di rifiuti anche pericolosi, venendo meno ai doveri connessi con la carica ricoperta o agendo d'accordo tra loro e in concorso…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata