Rilevato che La contribuente ha impugnato l'avviso di accertamento con il quale - a seguito di denuncia di accatastamento per nuova costruzione - veniva rettificata la rendita di una discarica di rifiuti solidi urbani non pericolosi, di cui era stato chiesto l'accatastamento con categoria D/7, asserendo la contribuente di avere erroneamente indicato tale categoria in luogo del gruppo catastale E. La CTP di Modena ha accolto il ricorso della contribuente e la CTR dell'Emilia Romagna, con sentenza in data 14 maggio 2018, ha accolto l'appello dell'Ufficio, ritenendo che la discarica di rifiuti solidi non può essere accatastata nel gruppo…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Discarica pubblica: come classificare l’immobile?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Civ. Sez. VI
Data: 01/07/2020
n. 13354
In materia di imposta comunale calcolata sulla rendita catastale (ICI), ai sensi dell'art. 2, comma 40, del D.l. n. 262/2006, convertito in L. n. 286 del 2006, una discarica pubblica oggetto di sfruttamento economico per la gestione di rifiuti solidi urbani e la captazione di…
Leggi la sentenza
Rilevato che La contribuente ha impugnato l'avviso di accertamento con il quale - a seguito di denuncia di accatastamento per nuova costruzione - veniva rettificata la rendita di una discarica di rifiuti solidi urbani non pericolosi, di cui era stato chiesto l'accatastamento con categoria D/7, asserendo la contribuente di avere erroneamente indicato tale categoria in luogo del gruppo catastale E. La CTP di Modena ha accolto il ricorso della contribuente e la CTR dell'Emilia Romagna, con sentenza in data 14 maggio 2018, ha accolto l'appello dell'Ufficio, ritenendo che la discarica di rifiuti solidi non può essere accatastata nel gruppo…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata