Ritenuto in fatto 1. La vicenda processuale, come ricostruita nei gradi di merito, si riferisce all'inquinamento del suolo e del sottosuolo verificatosi nell'arco temporale intercorso tra il giorno 11/07/ 2011 e il 23/09/2011 nel territorio del Comune di (omissis), a causa di reiterate perdite di idrocarburi avvenute all'interno del complesso industriale della (omissis), e, precisamente, nell'area del plesso denominato (omissis) (di seguito PGS) nel suolo sottostante il serbatoio S314, posto nell'isola 28 del parco citato. La dinamica dell'evento è stata ricondotta alla perdita di "light catalytic naphtha" dal sistema delle tubature del serbatoio S314. In particolare, lunedì 11 luglio 2011…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Idrocarburi sversati accidentalmente: sono rifiuti?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 20/01/2022
n. 2234
Gli idrocarburi sversati accidentalmente ed inquinanti il terreno e le acque sotterranee devono essere qualificati come rifiuti ai sensi della direttiva 75/442, come interpretata dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, trattandosi di sostanze delle quali il detentore "si disfa", non costituendo un prodotto…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1. La vicenda processuale, come ricostruita nei gradi di merito, si riferisce all'inquinamento del suolo e del sottosuolo verificatosi nell'arco temporale intercorso tra il giorno 11/07/ 2011 e il 23/09/2011 nel territorio del Comune di (omissis), a causa di reiterate perdite di idrocarburi avvenute all'interno del complesso industriale della (omissis), e, precisamente, nell'area del plesso denominato (omissis) (di seguito PGS) nel suolo sottostante il serbatoio S314, posto nell'isola 28 del parco citato. La dinamica dell'evento è stata ricondotta alla perdita di "light catalytic naphtha" dal sistema delle tubature del serbatoio S314. In particolare, lunedì 11 luglio 2011…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata