Ritenuto in fatto Con sentenza del 13 maggio 2019, il Tribunale di Gela ha condannato l'imputata alla pena di euro 10.000,00 di ammenda in relazione al reato di cui all'art. 256 del d.lgs. n. 152 del 2006, poiché, quale amministratore unico della società "L. Demolizioni s.r.l.", realizzava un sito della superficie di mq. 200 circa, senza la prescritta autorizzazione, all'interno del quale effettuava la raccolta sistematica di parti in plastica di vario genere provenienti dalla demolizione di autoveicoli, tra le quali: paraurti, cruscotti, galleggianti, materiali ferrosi, serbatoi di carburante e altri rifiuti di vario genere. Ha proposto…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Abbandono rifiuti e attività di gestione rifiuti non autorizzata: quale rapporto?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 15/05/2020
n. 15234
Pur essendo comuni alle fattispecie di cui agli artt. 255 e 256 del D.L.vo n. 152/2006 le condotte di abbandono, deposito e immissione di rifiuti commesse da privati possono essere ritenute soggette alla sanzione amministrativa ex art. 255; laddove, invece, a violare il divieto siano…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto Con sentenza del 13 maggio 2019, il Tribunale di Gela ha condannato l'imputata alla pena di euro 10.000,00 di ammenda in relazione al reato di cui all'art. 256 del d.lgs. n. 152 del 2006, poiché, quale amministratore unico della società "L. Demolizioni s.r.l.", realizzava un sito della superficie di mq. 200 circa, senza la prescritta autorizzazione, all'interno del quale effettuava la raccolta sistematica di parti in plastica di vario genere provenienti dalla demolizione di autoveicoli, tra le quali: paraurti, cruscotti, galleggianti, materiali ferrosi, serbatoi di carburante e altri rifiuti di vario genere. Ha proposto…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata