Ritenuto in fatto 1.Con sentenza del 20 febbraio 2018, la Corte d'appello di Milano, dichiarando prescritti alcuni dei reati riconosciuti in primo grado, ha confermato, rideterminando la pena, la sentenza con cui il Tribunale di Busto Arsizio aveva ritenuto la responsabilità dell'odierna ricorrente per il reato di cui agli artt. 258, comma 4, d.lgs. 152 del 2006 e 483 cod. pen., per aver effettuato il trasporto e la spedizione di rifiuti speciali non pericolosi in assenza dei prescritti formulari di identificazione dei rifiuti. 2.Avverso la sentenza di appello ha proposto ricorso per cassazione il difensore dell'imputata, deducendo i motivi…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Può dirsi recuperato un motore di veicolo fuori uso da cui fuoriesce olio?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 27/12/2018
n. 58312
In tema di rifiuti, il motore di un veicolo fuori uso che non sia stato sottoposto ad una adeguata operazione di recupero e messa in sicurezza non perde la sua oggettiva natura di rifiuto pericoloso (cfr. All. D al D.L.vo 152/2006, sub codice CER 16…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1.Con sentenza del 20 febbraio 2018, la Corte d'appello di Milano, dichiarando prescritti alcuni dei reati riconosciuti in primo grado, ha confermato, rideterminando la pena, la sentenza con cui il Tribunale di Busto Arsizio aveva ritenuto la responsabilità dell'odierna ricorrente per il reato di cui agli artt. 258, comma 4, d.lgs. 152 del 2006 e 483 cod. pen., per aver effettuato il trasporto e la spedizione di rifiuti speciali non pericolosi in assenza dei prescritti formulari di identificazione dei rifiuti. 2.Avverso la sentenza di appello ha proposto ricorso per cassazione il difensore dell'imputata, deducendo i motivi…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata